Saccarifera
#
#

Visite:931
Mappa Italia Animazione     Sponsor #

   Fino alla metà del secolo scorso le bietole venivano generalmente estirpate manualmente 

   con uso di "ferri" specifici fucinati, ai quali venivano applicati  robusti manici che gli operatori

   spesso fissavano alla vita con una corda per non gravare di fatica le sole braccia.

   I "ferri" potevano essere a forma di forchetta ( con o senza staffe ):

-

-

-

    oppure a forma di rampino:

-

-

-

-

-

   La scelta dell'uso dell'uno o dell'altro tipo di attrezzo era fatta in base alla durezza del terreno,

    nonché alla dimensione e alla compattezza della radice della bietola.

    Successivamente alla estirpazione, la barbabietola doveva essere manualmente scollettata.

    Per questa operazione venivano usati arnesi da taglio, spesso di fabbricazione aziendale.

    In foto un coltello scollettatore ( slicer ), in uso in Inghilterra nello scorso secolo.

-


-

__Una immagine del 1915, ambientata in America, di un fanciullo alle prese con un "beet-topping knife",

__con il tipico uncino finale.

-

-

-

 Username:  Password:  
FRIULI VENETO TRENTINO AOSTA SARDEGNA LAZIO UMBRIA CALABRIA PUGLIA MARCHE LOMBARDIA SICILIA TOSCANA EMILIA PIEMONTE BASILICATA CAMPANIA MOLISE ABRUZZO LIGURIA