Saccarifera
#
#

Visite:2953
Mappa Italia Animazione     Sponsor #

Emilio Maraini nacque a Lugano il 27 Novembre 1853. Fin dall’infanzia egli rivelò una viva intelligenza, un carattere risoluto ed una buona attitudine allo studio e al lavoro. Compiuti gli studi nel collegio Landriani di Lugano, si recò nella Svizzera francese e in quella tedesca per perfezionarsi nelle lingue straniere.

Lugano - P.zza Emilio Maraini

Iniziò così la sua carriera lavorativa a Rotterdam, in una grande casa di commercio, i cui affari si svolgevano principalmente con le Indie. I dirigenti, dopo un non lungo tirocinio, lo destinarono al compartimento degli zuccheri, il quale era uno dei rami più importanti di questa azienda.

...ebbe così l’incarico dalla Casa di commercio, di studiare in Germania e in Boemia la nuova produzione di zucchero dalle barbabietole, per rilevarne le condizioni presenti e giudicarne un possibile impiego in futuro.


... Quando il Maraini giunse in Italia nel 1886, trovò l’industria saccarifera in queste condizioni.Egli riuscì, però, ad ottenere il concorso di un gruppo industriale per riattivare la fabbrica reatina, introducendovi tutte le migliorie tecnologiche e i nuovi macchinari inventati. Per esporre i buoni risultati ottenuti, egli pubblicò un opuscolo nel quale parlava delle difficoltà incontrate e dei miglioramenti che erano avvenuti sotto la propria guida.

Nel 1890 sposò Carolina Sommaruga, con la quale soggiornò spesso a Rieti, nella villa fatta costruire appositamente di fronte allo stabilimento, di elegante fattura ed affrescata all’interno dal pittore CASA.

Cartolina autografa di Carolina Sommaruga

-

Preventorio - Emilio Maraini - Fara Sabina ( Roma )

Cartolina edita dalla Croce Rossa Italiana

-

-

Istituto Emilio Maraini per Bambini Lattanti di Madri Malate

Via Rubicone, Quartiere Salario 36, Roma

-

-

Ricordo della Festa di Casaleone del 25 Ottobre 1908

a beneficio dell'asilo infantile di Casaleone

"Umberto di Savoia Principe di Piemonte "

-

-

-

-

-

-

...Grazie all’opera di Emilio Maraini, l’industria dello zucchero contava nel 1914, 38 fabbriche ed 8 raffinerie, che avevano lavorato 15 milioni di quintali di barbabietole producendo 1,5 milioni di quintali di zucchero.
Il consumo dello stesso era passato dal 1910 in poi, da 2,7 Kg a 6 Kg in media per abitante. La coltivazione delle barbabietole era venuta ad occupare 56000 ettari di terreno nazionale, con un valore commerciale totale di 50 milioni di £.
Lo Stato ricavava 150 milioni di £ soltanto per le tasse di fabbricazione.

... Emilio Maraini, fu anche consigliere e vice presidente della Società degli agricoltori italiani. Era infatti molto interessato all’agricoltura e soprattutto alla granicoltura, un settore in cui l’Italia non era particolarmente affermata: infatti doveva importare dall’estero. Egli fu tra i primi a comprendere l’importanza delle ricerche e degli studi intrapresi a Rieti dal professor Nazzareno Strampelli. La stazione di ricerca ha voluto imporre per riconoscenza il nome di Emilio Maraini ad una delle più importanti varietà di orzo, ottenuta nel campo sperimentale di LEONESSA.
La guerra lo colse nel momento in cui il suo organismo fisico era stato scosso da un periodo di febbri che lo avevano tormentato per alcuni mesi, ma le precarie condizioni di salute non lo distolsero dalla sua attività presso la croce rossa italiana.

Maraini morì a Roma la sera del 5 dicembre del 1916.

La citta' lo ricorda anche così:

PERSONAGGI ILLUSTRI DELLA CITTA' DI RIETI

A CURA DELL'ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE DI RIETI

"C. Rosatelli"

La biografia di Maraini e' stralciata da una ricerca a cura di:

Perotti Riccardo

http://www.rietiscuola.net

 Username:  Password:  
FRIULI VENETO TRENTINO AOSTA SARDEGNA LAZIO UMBRIA CALABRIA PUGLIA MARCHE LOMBARDIA SICILIA TOSCANA EMILIA PIEMONTE BASILICATA CAMPANIA MOLISE ABRUZZO LIGURIA