Zuccherificio Villaggio Duca degli Abruzzi
Nel 1926, fu costituita una consociata della S.A.I.S. : la Società Saccarifera Somala (S.S.S.). Questa nuova società , con un capitale di 3.200.000 e sotto la presidenza del Duca degli Abruzzi, dette vita ad uno zuccherificio per la trasformazione della canna da zucchero,costruito appena in un anno.

Un grandioso stabilimento, l'unico in tutta l'Africa Orientale, provvisto di moderni macchinari ed in grado di lavorare circa 3000 quintali di canna da zucchero al giorno.. Accanto allo zuccherificio una distilleria ed un laboratorio chimico per le analisi della canna e per il controllo dei prodotti durante la fase di lavorazione. L'alimentazione dei macchinari principali era assicurata dalla combustione dei gas naturali ricavati dalla fermentazione degli scarti della canna da zucchero e dei cereali lavorati.
-
-

-
-

-

-
-

-
-
-
-

-
-
-
Nulla fu lasciato al caso, nemmeno nel settore forestale. I diboscamenti necessari per ricavare terreno coltivabile non furono attuati "a tappeto", ma mirati e contenuti all'essenziale. In questo quadro furono realizzati anche parziali rimboschimenti, piantando lungo i canali migliaia di alberi di essenza, come acacie, bambù,tamarindi e gelsi.
I contenuti di questa pagina,con l'esclusione delle foto,sono stralciate da una ricerca a cura di:
Fernando Termentini
SOMALIA UN PAESE DIMENTICATO

-
Lo zuccherificio del Duca degli Abruzzi in un'immagine di fine anni '60 gentilemente concessa da:
Azia Pola
-

-
Foto gentilmente concessa da Roberto Battiston :
-

-
Di seguito una foto di provenienza francese, che recita:
L'efforts industriel des italiens en ethiopie.
S.E Terruzzi qui se trouve actuellement en voyage d'inspedition en ethiopie, visite la sucrerie modele du Village Duc des Abruzzes; 07.02.1939
-

-
Sacchetto in tela per lo zucchero di canna con la pubblicità della Società Saccarifera Somala :
Primo zuccherificio coloniale Italiano, villaggio Duca degli Abruzzi, Somalia Italiana
-
__ 

-
Di seguito alcuni documenti che delineano l'inquadramento e la retribuzione di alcune cariche all'interno del Villaggio Duca degli Abruzzi
-

-

-
-
_____